INGREDIENTI:
• 300g di cioccolato fondente (senza glutine e senza lattosio)
• 300g di crema pasticcera (senza glutine e senza lattosio)
• Pasta di nocciola salata (circa 100g)
• Crema di pistacchio (circa 100g)
PROCEDIMENTO:
1.Preparazione della crema pasticcera
Prepara la crema pasticcera senza glutine e senza lattosio utilizzando latte senza lattosio e farina di riso o amido di mais al posto della farina tradizionale. Una volta pronta, lascia raffreddare la crema a temperatura ambiente.
2. Sciogliere il cioccolato
Sciogli i 300g di cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde, mescolando frequentemente per evitare che si bruci. Il cioccolato deve diventare completamente liquido e liscio.
3. Rivestire gli stampi
Versa il cioccolato fuso negli stampi per cioccolatini, ricoprendo completamente le cavità. Una volta riempiti ribalta lo stampo e fai scendere tutto l'eccesso.
4. Fai solidificare
Metti gli stampi in freezer per altri 5 minuti per far solidificare completamente il cioccolato.
5. Preparare i ripieni
metti la pasta di nocciola salata e la crema di pistacchi negli stampini per conferirgli la forma desiderata e falli congelare
7. Farcire i cioccolatini
Riempi ogni guscio di cioccolato con la crema pasticcera e poi l'inserto, facendo attenzione a non riempire troppo. Lascia un po’ di spazio in cima per poter sigillare i cioccolatini con un altro strato di cioccolato fuso.
Per quelli al pistacchio inserisci solo l'inserto corrispettivo.
8. Congelare e chiudere
Copri i ripieni con un altro strato di cioccolato fuso, sigillando bene ogni cioccolatino. Metti gli stampi in freezer per almeno 30 minuti o finché i cioccolatini non sono completamente solidi.
9. Ribalta i cioccolatini
Una volta completamente solidificati ribaltateli e sformateli