INGREDIENTI:
PASTA FRESCA:
600g farina senza glutine per pasta fresca (per sapere la mia preferita scrivetemi)
400guova
4g sale
RIPIENO:
-ALLA ZUCCA:
zucca cotta 600g
parmigiano 150g
sale, pepe e noce moscata
-CACIO E PEPE:
panna 400g
pecorino 400g
parmigiano 200g
pepe
PROCEDIMENTO:
Prepara l’impasto
In una terrina, versa la farina e forma una fontana con un buco al centro. All’interno di questo buco, rompi le uova, sbattile bene e aggiungi il sale secondo le dosi indicate.
Inizia a impastare
Usa una forchetta per cominciare a mescolare le uova con la farina, partendo dal centro. Quando l’impasto inizia a prendere consistenza, continua a lavorarlo con le mani.
Impastare bene
Lavorando l’impasto con le mani, continua a impastare fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Se l’impasto è troppo appiccicoso, aggiungi un po’ di farina, ma senza esagerare.
Lascia riposare
Forma una palla con l’impasto, coprila con della pellicola trasparente e lascia riposare a temperatura ambiente per almeno mezz’ora. Se possibile, lascialo riposare un'ora per ottenere una pasta ancora più elastica.
Stendi la pasta
Dopo il riposo, stendi l’impasto con un mattarello fino a ottenere uno spessore di circa 2 mm. Un trucco per capire se è abbastanza sottile: solleva l’impasto e, mettendolo contro luce, dovresti riuscire a vedere la mano dietro.
Ritaglia i dischi
Usa un bicchiere o un coppapasta per ritagliare dei dischi di pasta di circa 6-8 cm di diametro.
Aggiungi il ripieno
Metti al centro di ogni disco una piccola quantità di ripieno. Mi raccomando, non esagerare con la quantità, altrimenti rischi di far fuoriuscire il ripieno durante la chiusura.
Chiudi i cappellacci
Ripiega ogni disco di pasta a metà, premendo bene sui bordi per sigillarlo. Per un effetto più particolare, puoi arricciare i bordi con le dita o usare una forchetta per decorare i cappellacci.
Cuoci
Cuoci i cappellacci in abbondante acqua salata che bolle. Quando vengono a galla, lasciali cuocere per altri 2 minuti e sono pronti (buttane sempre uno in più in modo da poterne verificare la cottura).
Servi e gusta
Una volta cotti, condisci i cappellacci a seconda del ripieno scelto. Se il ripieno è zucca, abbinalo a un sugo semplice di burro e salvia, oppure a un ragù ricco per un contrasto di sapori. Per i cappellacci ripieni di cacio e pepe, puoi optare per una bisque di gambero e tartare di gambero per un piatto più raffinato, o accompagnarli con un burro aromatizzato alla menta per una nota fresca e delicata.