INGREDIENTI:
•300gg di farina di ceci
•900ml di acqua
•50gcucchiai di olio extravergine di oliva
•10 cucchiaino di sale (o più a piacere)
•Pepe nero q.b. (facoltativo)
PROCEDIMENTO:
1.Preparare l’impasto:
In una ciotola capiente, setaccia la farina di ceci e aggiungi l’acqua un po’ alla volta, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi. Puoi usare una frusta per facilitare l’operazione.
2.Lasciare riposare l’impasto:
Una volta ottenuto un impasto liscio e privo di grumi, copri la ciotola con un panno pulito e lascia riposare per almeno 1 ora (meglio se 2 ore) a temperatura ambiente. Questo permetterà alla farina di ceci di idratarsi completamente.
3.Riscaldare il forno e la teglia:
Preriscalda il forno a 220°C (statico). Posiziona una teglia di circa 30 cm di diametro (oppure una più grande se vuoi una farinata più sottile) nel forno mentre si scalda, in modo che sia ben calda quando verserai l’impasto.
4.Versare l’impasto nella teglia:
Una volta che il forno e la teglia sono ben caldi, estrai la teglia, ungila con olio d'oliva e versa l’impasto, distribuendolo uniformemente.
5.Cuocere in forno:
Inforna la farinata a 220°C per circa 25-30 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata e croccante. La farinata deve risultare dorata ai bordi e un po’ più morbida al centro.
6.Servire:
Una volta pronta, sforna la farinata e lasciala intiepidire per qualche minuto. Tagliala a spicchi e servila calda o tiepida, eventualmente con un filo di olio d’oliva crudo.
Consiglio: La farinata di ceci è ottima anche servita con una spolverata di pepe nero o un altro condimento a piacere. Puoi prepararla anche con un po’ di cipolla rossa affettata sopra per una variante più saporita!