INGREDIENTI:
21g Lievito di birra fresco
1020g Farina pr pane Nutrifree
900ml Acqua
6 cucchiai Olio extravergine d’oliva
4 cucchiaino Sale
PROCEDIMENTO:
1. Preparazione dell’impasto
• Metti in una ciotola 900ml di acqua e aggiungi 21g di lievito di birra fresco.
• Mescola fino a sciogliere completamente il lievito nell’acqua.
• Aggiungi poco alla volta 1020g di farina per pane Nutrifree, mescolando continuamente.
• Continua ad aggiungere la farina fino a quando non sarà completamente incorporata nell’impasto.
• Una volta che la farina è ben amalgamata, aggiungi 4 cucchiaini di sale e mescola bene.
2. Aggiunta dell’olio e impasto
• Aggiungi 6 cucchiai di olio extravergine d’oliva all’impasto.
• Impasta il composto fino ad ottenere una consistenza liscia ed elastica.
• Se necessario, continua a impastare per circa 5 minuti a mano o con una planetaria.
• Una volta che l’impasto è liscio e omogeneo, copri la ciotola con un panno pulito e metti a lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, fino a quando l’impasto non avrà raddoppiato il suo volume.
3. Formatura dei panini
• Dopo che l’impasto è lievitato, preleva porzioni di impasto di circa 85g ciascuna.
• Forma delle palline con l’impasto e disponile su una teglia foderata con carta forno.
• Spolvera leggermente con farina di riso e farina di mais per evitare che si attacchino.
• Copri i panini con un panno e lascia lievitare per un’ora.
4. Cottura dei panini
• Preriscalda il forno ventilato a 220°C.
• Posiziona una teglia con acqua sul fondo del forno per creare il vapore durante la cottura.
• Inforna i panini e cuocili per circa 25 minuti.
• Copri i panini con una teglia rovesciata per i primi 15 minuti di cottura, in modo che la superficie non diventi troppo scura.
• Dopo 25 minuti, i panini saranno dorati e pronti.
5. Raffreddamento e Servizio
• Una volta cotti, sforna i panini e lasciali raffreddare su una griglia.
• Quando si saranno raffreddati, i panini sono pronti per essere gustati.
6. Conservazione: se non mangiati subito, quando ancora leggermente tiepidi chiudeteli in un sacchetto alimentare