INGREDIENTI:
• 1,5 kg di costine di maiale (meglio se intere, non già tagliate in porzioni)
• Rub BBQ
• 200 ml di salsa BBQ (preferibilmente una salsa densa e dolce, tipo quella classica americana)
•olio d’oliva :
PROCEDIMENTO:
1. Preparare le Costine:
• Se le costine non sono già divise in porzioni, tagliale tra le ossa, mantenendo una certa distanza per evitare che si sbriciolino in cottura.
• Rimuovi la membrana che copre il lato posteriore delle costine. Solleva delicatamente la membrana con un coltello e staccala aiutandoti con un tovagliolo per non far scivolare la carne. Questo passaggio è fondamentale per ottenere costine più tenere.
2. Preparare la Cottura Lenta:
• Preriscalda il forno a 150°C (statico).
• Disponi le costine su una teglia rivestita con carta forno o su una griglia con una teglia sotto per raccogliere i succhi. Se vuoi, puoi anche coprire le costine con un foglio di alluminio per mantenere l’umidità durante la cottura.
3. Cottura Lenta:
• Inforna le costine nel forno preriscaldato e cuocile per circa 2,5 - 3 ore. L’obiettivo è cucinarle lentamente a bassa temperatura, in modo che la carne diventi tenerissima e si stacchi facilmente dall’osso.
• A metà cottura, puoi controllare le costine e, se necessario, spennellarle con un po’ di salsa BBQ per mantenerle umide.
4. Applicare la Salsa BBQ:
• Dopo 2,5 - 3 ore di cottura lenta, le costine dovrebbero essere tenere e succose. Togli il foglio di alluminio (se usato) e spennella abbondantemente le costine con la salsa BBQ.
• Alza la temperatura del forno a 200°C e lascia cuocere le costine per altri 10-15 minuti, fino a quando la salsa BBQ si caramella e si forma una crosticina dorata.
5. Servire:
• Togli le costine dal forno e lasciale riposare per qualche minuto. Tagliale tra le ossa e servile con un po’ di salsa BBQ extra a parte, se desideri.
Consigli:
• Marinatura: Se hai più tempo, puoi marinarle per 24 ore in frigorifero per un sapore ancora più profondo.
• Salsa BBQ fatta in casa: Mescola ketchup, aceto di mele, zucchero di canna, senape, salsa Worcestershire e un po’ di peperoncino per una versione personalizzata.