Oggi insieme ad @agricola_moretti_bio vogliamo parlarvi del cavolo cinese, una verdura che molti ancora non conoscono, ma che merita sicuramente attenzione. Ha un gusto delicato, meno "pungente" rispetto al cavolo tradizionale, ed è anche molto più leggero. Inoltre, è ricco di micronutrienti che, grazie alle pratiche agricole biologiche di Agricola Moretti, si sviluppano al meglio. Per aiutarvi a sfruttarne tutte le potenzialità, abbiamo pensato di proporvi 3 ricette semplici per utilizzare il cavolo cinese nella vostra cucina. Così, quando acquisterete la vostra cassetta, saprete come valorizzarlo al meglio!
RICETTA 1: CAVOLO CINESE AL FORNO GLASSATO CON SALSA DI SOIA E SEMI DI SESAMO
INGREDIENTI:
Cavolo cinese bio
Salsa di soia
Semi di sesamo
Sale
Olio extravergine di oliva
PROCEDIMENTO:
1.Preparazione del cavolo:
Taglia il cavolo cinese per il lungo, ricavando circa 4 fette più o meno uguali da ciascun mezzo cavolo (come nella foto).
2.Condimento:
Disponi le fette di cavolo su una teglia foderata con carta da forno. Spennella con un filo di olio e cospargi con un pizzico di sale.
3.Cottura iniziale:
Inforna a 180°C (modalità statico) nella parte medio-bassa del forno per 12-15 minuti, in base alla grandezza delle fette. Se il cavolo dovesse colorarsi troppo velocemente, coprilo con un foglio di carta stagnola per evitare che bruci.
4.Glassa al forno:
Togli la teglia dal forno e condisci il cavolo con la salsa di soia e i semi di sesamo.
5.Ultima cottura:
Rimetti in forno per altri 5-10 minuti, finché la salsa di soia non si sarà ridotta e avrà glassato il cavolo, conferendogli un bel colore lucido.
6.Servire:
Sforna, lascia intiepidire qualche minuto e servi subito!
RICETTA 2: INVOLTINI DI CAVOLO CINESE CON CECI E PORRO
INGREDIENTI:
Cavolo cinese bio
Ceci cotti (anche in scatola, ben scolati)
Porro
Olio extravergine di oliva
Sale
PROCEDIMENTO:
1.Preparare il ripieno:
In una padella, fai rosolare il porro tagliato a rondelle sottili con un filo d'olio, finché non sarà ben dorato. Aggiungi i ceci, mescola e lascia insaporire per qualche minuto, aggiungendo un goccio d'acqua se necessario per evitare che si attacchino.
2.Frullare il ripieno:
Trasferisci il composto di porro e ceci in un frullatore o utilizza un mixer a immersione per ottenere una crema omogenea. Aggiusta di sale.
3.Sbollentare le foglie di cavolo:
Porta a ebollizione una pentola d'acqua salata. Immergi le foglie di cavolo cinese per 2-3 minuti, a seconda dello spessore della fibra centrale, finché non saranno abbastanza morbide da arrotolare senza rompersi. Scolale delicatamente e lasciale intiepidire.
4.Formare gli involtini:
Prendi una foglia di cavolo per volta, disponila su un piano di lavoro e, con un cucchiaio, posiziona un po' di ripieno nella parte centrale, poco sotto la base della foglia. Ripiega i lati e arrotola delicatamente formando un involtino.
5.Cuocere gli involtini:
Scalda un filo d'olio in una padella antiaderente e cuoci gli involtini per 2-3 minuti per lato, finché non saranno dorati e ben sigillati.
6.Servire:
Sforna gli involtini e servi subito, magari con una leggera spruzzata di salsa di soia o un filo d'olio aromatizzato.
RICETTA 3: CAVOLO CINESE STUFATO CON ZENZERO, AGLIO E PAPRIKA
INGREDIENTI:
Cavolo cinese bio
Aglio
Zenzero fresco
Olio extravergine di oliva
Sale
Paprika fresca (dolce o piccante, a piacere)
PROCEDIMENTO:
1.Preparare le verdure:
Taglia il cavolo cinese a pezzi irregolari, come mostrato nel video, cercando di mantenere dimensioni simili per una cottura uniforme. Sbuccia e affetta finemente l'aglio e lo zenzero.
2.Sbollentare il cavolo:
Porta a ebollizione una pentola di acqua salata e sbollenta il cavolo per circa 4 minuti, finché non risulterà leggermente morbido. Scolalo e mettilo da parte
3,Preparare il soffritto:
In una padella capiente, riscalda un filo d'olio. Aggiungi l'aglio e lo zenzero e soffriggi a fuoco medio-basso finché non saranno dorati e fragranti. A questo punto, aggiungi la paprika fresca, facendola tostare per 1-2 minuti per liberare tutti i suoi aromi.
4.Stufare il cavolo:
Aggiungi il cavolo sbollentato al soffritto e mescola bene per insaporirlo. Cuoci per 5-8 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché il cavolo non si sarà ben amalgamato con gli aromi e non sarà tenero. Aggiusta di sale a piacere.
5.Verifica la cottura:
Assaggia i pezzi più fibrosi del cavolo per accertarti che siano cotti a tuo piacimento. Quando sono pronti, trasferisci il cavolo stufato in una terrina.
6.Servire:
Servi il cavolo stufato caldo, come contorno o piatto principale, magari accompagnato da un po' di riso basmati o una fetta di pane rustico