INGREDIENTI:
1 cotechino precotto (circa 500 g)
1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
300 g di spinaci freschi
2 uova
50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
1 spicchio d'aglio
30 g di burro
Sale e pepe q.b.
PROCEDIMENTO:
Preparare il Cotechino:
Cuoci il cotechino seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Di solito, si consiglia di immergerlo in acqua fredda, portare a ebollizione e cuocerlo per circa 20-30 minuti. Una volta cotto, elimina il liquido in eccesso, rimuovi la pelle e lascialo raffreddare.
Preparare gli Spinaci:
Lava accuratamente gli spinaci. In una padella, fai sciogliere il burro e aggiungi lo spicchio d'aglio leggermente schiacciato. Una volta dorato, rimuovi l'aglio e aggiungi gli spinaci. Salta gli spinaci per 5-7 minuti, finché non saranno appassiti. Lascia raffreddare.
Frullare gli Spinaci:
Trasferisci gli spinaci raffreddati in un mixer e aggiungi 1 uovo, il Parmigiano grattugiato, una presa di sale e una spolverata di pepe. Frulla il tutto fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
Assemblare:
Stendi il rotolo di pasta sfoglia su una superficie piana. Spalma la crema di spinaci in modo uniforme sulla superficie, lasciando un bordo di circa 2 cm lungo i lati. Adagia il cotechino sopra la crema di spinaci, posizionandolo al centro.
Avvolgere in Crosta:
Avvolgi il cotechino nella pasta sfoglia, sigillando bene i bordi per evitare fuoriuscite in cottura. Se desideri, puoi decorare la superficie con strisce di sfoglia avanzata per un effetto più elegante.
Cottura in Forno:
Sbatti il secondo uovo e spennella tutta la superficie della sfoglia per favorire una doratura uniforme. Trasferisci il cotechino in crosta su una teglia foderata con carta forno. Cuoci in forno preriscaldato a 200°C (statico) per circa 25-30 minuti, o finché la pasta sfoglia non sarà ben dorata e croccante.
Servire:
Una volta cotto, lascia riposare il cotechino in crosta per 5-10 minuti prima di tagliarlo. Servilo a fette spesse accompagnato da contorni di verdure o purè di patate.
Consigli:
Se avete la possibilità di trovare il vero cotechino ferrarese, il sapore sarà ancora più speciale. Va cotto per circa un’ora e mezza in acqua bollente, mantenendolo all’interno dei sacchetti adatti alla cottura. Questo procedimento permette di preservare il gusto autentico e la consistenza perfetta del prodotto.